Con riferimento ai suoi compiti istituzionali la Società, in base a quanto previsto dallo Statuto, può svolgere, a titolo esemplificativo, le seguenti attività:
a) progettazione e realizzazione di tutte le opere e di tutti gli impianti;
b) ricerca, consulenza e studio;
c) attività di stazione appaltante per l’affidamento di lavori, servizi e forniture;
d) responsabile unico del procedimento e direzione lavori;
e) assistenza in tutte le fasi del processo realizzativo delle opere.
In particolare la Società può:
• svolgere i compiti e le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento e di Direttore Lavori a mezzo di proprio personale in possesso dei requisiti normativamente prescritti;
• svolgere le attività di stazione appaltante e le funzioni di Responsabile del procedimento di gara;
• svolgere, attraverso l’Amministratore Delegato o personale dipendente dallo stesso individuato, le funzioni di Presidenza delle Commissioni aggiudicatrici, nel contempo fornendo l’assistenza tecnica, amministrativa, logistica ai restanti membri nominati;
• predisporre la documentazione di gara e tutti gli atti connessi e prescritti;
• redigere e stipulare i contratti con gli aggiudicatari definitivi delle procedure di gara esperite;
• eseguire tutte le attività necessarie alla consegna e all’avvio dei lavori;
• predisporre tutti gli atti e i documenti necessari allo svolgimento, alla prosecuzione ed all’ultimazione dei lavori, procedendo, per conto di Roma Capitale, all’applicazione delle penali, alla risoluzione e all’eventuale proroga del contratto e a quant’altro connesso alla sollecita, corretta e completa esecuzione delle opere;
• predisporre le varianti progettuali in corso d’opera;
• attivare il procedimento di definizione bonaria delle riserve ex art. 240 D.Lgs. N. 163/2006;
• gestire, secondo gli indirizzi formulati dai competenti organi di Roma Capitale, il contenzioso rinveniente dai lavori, servizi o forniture appaltate;
• svolgere l’attività di ispezione sulla progettazione e/o esecuzione delle opere nel settore delle costruzioni edili, opere di ingegneria civile in generale, opere di presidio e di difesa ambientale e di ingegneria naturalistica da esercitarsi secondo le norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e nel rispetto delle esigenze di indipendenza ed imparzialità proprie dell’attività ispettiva stessa.
Qui si può scaricare lo Statuto di Roma Metropolitane così come modificato dall’Assemblea dei Soci il 27 luglio 2017. |